![](https://static.wixstatic.com/media/1412aa_faed00c0646d48f7b23f6468374cf428.jpg/v1/fill/w_975,h_101,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/1412aa_faed00c0646d48f7b23f6468374cf428.jpg)
Curriculum
Raffaella Meylan-Masotti
11 gennaio 1950
coniugata, tre figli, nazionalità CH
domicilio: via Stazione 15, 6983 Magliaso
tel-fax-reg 091 967 29 56, cell. 079 384 34 03,
email: raffyoga@bluewin.ch Facebook Raffy Meylan
Formazione nell’ambito dello YOGA
1968 – 1970 presso Scuola club Migros
1970 - 1988 pratica regolare presso la docente N. Mayr di Lugano
salvo 18 mesi – pratica a Londra
1988 - 1994
formazione presso la scuola di un pioniere dello yoga in Occidente,
André van Lysebeth, Belgio, autore di numerosi testi sullo yoga.
Diploma di yogacharya il 19.9.1994 riconosciuto e conforme alla regolamentazione stabilita dall’Unione delle Federazioni Eur. di Yoga. Membro da allora della Federazione e partecipe dei corsi di approfondimento annuale richiesti per il riconoscimento.
Materie di esame: filosofia e psicologia dello yoga, tecniche respiratorie,
rilassamento, pranayama, posture e tecniche corporee,
meditazione, anatomia-fisiologia.
1994 - 1997
formazione presso la R.Y.E. Ricerca yoga sull’educazione, ente riconosciuto dai Dip. dell’Educazione a livello di Comunità Europea
Diploma 1.6.1997 insegnamento a bambini e adolescenti
1996 al 2013
annualmente vari corsi nell’ambito del Viniyoga, tra cui formazione quadriennale presso l’E.T.Y. Viniyoga con Claude Marechal e Desikachar, in particolare per l’insegnamento individuale, inoltre studio di testi fondamentali quali Yoga Sutra di Patanjali e Bhagavadgita, studio comparato delle catene muscolari e articolari secondo yoga e G.Struyf-Denise, studio comparato di yoga e psicoterapia secondo i metodi occidentali.
1995 al 2015
formazione nell’ambito dello Yoga-Terapia col medico fisiatra indiano Dr. M.Bohle - Centro Anubhava durante le sue settimane di insegnamento a Teis con permanenza di quattro settimane e corso intensivo nel sett 1997presso maestri indiani dell’Università Yoga di Lonavla.
Altri corsi di approfondimento presso insegnanti di fama internazionale.
Dal 2004 a tutt’oggi corsi di approfondimento con François Lorin, viniyoga, vice-presidente della Federazione Europea di Yoga
Diversi viaggi di approfondimento in India e altri paesi.
Sono grata verso le persone che ho incontrato, che con generosità mi hanno trasmesso i loro insegnamenti, e sono grata
per tutta la schiera di maestri che li hanno preceduti che ci hanno donato questa splendida pratica per il mio e nostro Ben-Essere
Inoltre
Per diversi anni traduttrice dei seminari tenuti a Biella da Willy van Lysebeth, figlio di André, e anche lui noto insegnante e psicoterapeuta (vedi Federazione Mediterranea di Yoga
Formazione di base Touch for health, seguita da corsi di Brain Gym
Dal 2008 Psicosomatica del respiro a Locarno e Lugano con il Dott Gino Soldera,
Formazione di sette moduli terminata con attestato di operatrice nell’ambito della psicosomatica del Respiro che integro nei miei corsi individuali,
Accolto e organizzato per sette anni a Lugano i seminari del Dott Gino Soldera.
Membro del corpo insegnanti della Federazione Insegnanti Yoga Svizzera, FSY
Membro dell’Associazione Italiana Insegnanti di Yoga YANI Italia
Entrambe riconosciute dalla Federazione Europea di Yoga
Seguo dal 1992 annualmente il congresso settimanale di yoga della Federazione Europea
a Zinal, ogni anno su un tema di approfondimento diverso.
Pratica professionale
- dal 1988 insegnamento a adulti, bambini e adolescenti
- presso scuole medie Gravesano (corsi organizzati dai genitori e direzione), altre scuole e centro sportivo a Tenero (giornate polisportive) centro wellness Swica,
- dal 1995 al 2001 avviato e tenuto i corsi yoga per la terza età presso Pro Senectute sezione Lugano,
- con la stessa Fondazione e il Cantone TI formata per l’Atelier Equilibre – prevenzione cadute anziani,
- avviato e tenuto i corsi per ciechi presso Casa Andreina Lugano per tre anni,
- dal 2004 al 2016 corsi ai giovani USI e SUPSI patrocinati dal dicastero sport dell’ateneo.
- Dal 1988 a tutt’oggi corsi singoli o a gruppi di adulti in diverse sedi del Sottoceneri.
Nei primi anni ’90 organizzato giornate Yoga in Ticino per la Federazione CH
Per una ventina d’anni seguito le danze in cerchio meditative sui Fiori di Bach e altre
che inserisco quasi sempre nei seminari di approfondimento che occasionalmente propongo in TI e in Italia.
Lo yoga per me era e resta un’Arte del Vivere (titolo della mia prima tesina nel 1994),
è una passione che amo tutt’ora condividere.
50 anni di pratica e 30 anni di condivisione sono tanti, ho sicuramente dimenticato qualcosa, ma tant’è – il mio maestro André Van Lysebeth ha scritto anche nel diploma che consegnava: Tu insegni per quello che sei, non per quello che sai.
Essere – è una ricerca di tutta la vita.
Raffaella
Lugano, settembre 2018